HPlanet è il dipartimento trasversale e integrato per lo sviluppo sostenibile di HIND e delle subholding che si occupa a 360° della sostenibilità con progetti e processi appositi, dando un effettivo supporto alle società controllate nella gestione della sostenibilità in azienda. L’attenzione sulla parola “Planet” non si limita ad aspetti puramente ambientali ma integra anche tutti gli organismi e popolazioni che lo popolano e che hanno bisogno di essere tutelati. Si intendono gli aspetti ambientali, sociali e di governance necessari per la sopravvivenza della Terra. Le aree di riferimento sono trasversali alle tre dimensioni ESG e sono fondamentali per verificare, misurare, controllare e sostenere l’impegno del Gruppo e lungo tutta la filiera e sono supportate del perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 .
La nascita del dipartimento HPlanet vedrà impegnata HIND nella comunicazione della propria visione di un “mondo sostenibile” nei confronti di tutti gli stakeholders, focalizzando l’attenzione sulla creatività nello sviluppo di progetti in diversi ambiti operativi e strategici. La sostenibilità è un grande impegno che ci assumiamo nel lungo periodo nei confronti dell’ecosistema che ci ospita e alle persone che credono nella solidità dell’Azienda.
Adottare una strategia di sostenibilità significa migliorare:
• il benessere dei lavoratori e la loro soddisfazione sul
posto di lavoro;
• il rapporto con i Clienti attenti alle tematiche sostenibili;
• il riutilizzo delle risorse in maniera sistemica e razionale.
Ad oggi HPlanet orienta la cultura aziendale
dall’interno, confidando di trasmettere i principi
cardine della sostenibilità e diffonderli all’interno di
tutta l’organizzazione. Abbiamo ritenuto fondamentale
l’adesione al Global Compact Network per promuovere
la creazione di un’economia globale sostenibile,
includendone i dieci principi cardine nel piano di
sostenibilità elaborato per HIND e HModa, ovvero:
• La promozione ed il rispetto dei diritti umani
universalmente riconosciuti nell’ambito della sfera di
influenza;
• L’assicurarsi di non essere complici, anche
indirettamente, degli abusi dei diritti umani;
• Sostenere la libertà di associazione dei lavoratori e
riconoscere il diritto di contrattazione collettiva;
• Eliminazione delle forme di lavoro forzato e
obbligatorio;
• Eliminazione del lavoro minorile;
• Eliminazione di ogni forma di discriminazione in
materia di impiego e professione;
• Sostenere un approccio preventivo nei confronti delle
sfide ambientali;
• Intraprendere iniziative che promuovano maggiore
responsabilità ambientale;
• Incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie
che rispettino l’ambiente;
• Contrastare la corruzione in ogni sua forma
Il dipartimento è propedeutico alla messa in atto del piano strategico dal 2022 al 2025 e alla creazione di un framework di riferimento come base per la declinazione delle varie strategie aziendali. I progetti coinvolgeranno l’impiego crescente di energia da fonti rinnovabili, la strategia climatica verso l’abbattimento delle emissioni, i principi della gender equality, la mobilità sostenibile e molti altri.